CORSO ANNUALE DI PERFORMANCE COACHING SPORTIVO

Un percorso blended modulare, ad approccio multidisciplinare, che fornisce protocolli integrati di miglioramento della performance sportiva

Con attestato finale di Performance Coach

Per accedere al percorso è previsto un colloquio conoscitivo preliminare, prenotabile scrivendo a mindtrainerlub@gmail.com

Struttura del Corso

Un totale di 112 ore di formazione esclusiva suddivise in:

  • 40 ore di videolezioni registrate per la parte di lezione frontale teorica, articolate in moduli didattici fruibili con i propri tempi di apprendimento
  • 16 ore di supervisione e coaching online di gruppo
  • 24 ore di videolezioni in diretta, per 6 weekend al sabato mattina (ore 9-13) + esercitazioni individuali e di gruppo
  • 32 ore di lezioni esperienziali in presenza

A chi è dedicato

Il Corso è consigliato soprattutto per:

  • Tecnici
  • Medici dello sport
  • Fisioterapisti
  • Osteopati
  • Dirigenti sportivi
  • Coach
  • Laureati in Scienze Motorie
  • Imprenditori e liberi professionisti interessati a migliorare le produttività

Obiettivi del Corso

  1. Fornire conoscenze generali e specialistiche al fine di strutturare una matrice teorica chiara e multidisciplinare che possa guidare il futuro o la futura professionista sia nella progettazione ed erogazione degli interventi di coaching, sia nell'eventuale collaborazione in equipe con psicologi dello sport;
  2. Proporre dei protocolli integrati da personalizzare nel lavoro di miglioramento della performance col singolo cliente;
  3. Fornire delle linee guida per la promozione della propria professionalità sul territorio
  4. Allenare e consolidare le competenze acquisite attraverso esercitazioni pratiche, verifiche dell'apprendimento, coaching di gruppo e supervisioni.
  5. NON VERRANNO FORNITE TECNICHE E STRUMENTI DI PERTINENZA DEGLI PSICOLOGI DELLO SPORT, IN OTTEMPERANZA ALL'ART.21 DEL CODICE DEONTOLOGICO DELL'ORDINE NAZIONALE DEGLI PSICOLOGI

Opportunità professionali

Il Performance Coach progetta ed eroga interventi tecnici mirati al miglioramento della performance e il suo mantenimento il più possibile costante nel tempo. 

Si tratta di un professionista che attua protocolli basati sulla sinergia di competenze tecniche e psicologiche che andranno ad incrementare l'efficacia comunicativa allenatore-atleti,  allenatore-staff tecnico, allenatore-dirigenza e allenatore-genitori.

Utilizza strumenti volti a potenziare le metriche di allenamento, le azioni di rinforzo dell'apprendimento del gesto tecnico, la sua programmazione, l'organizzazione e la gestione di strutture di staff e atleti. 

E' inoltre in grado  di strutturare programmi e interventi massimizzati per il mantenimento della motivazione, la gestione emotiva, la prevenzione degli infortuni.

Il Performance Coach può lavorare sia individualmente con gli atleti in progetti di mental coaching, sia integrarsi all'interno di uno staff tecnico in equipe con altre figure professionali. Può collaborare con gli psicologi dello sport al fine di definire, testare e misurare le variabili che si intendono ottimizzare.

Metodologia formativa

Il Corso è organizzato a moduli didattici suddivisi in argomenti specifici.

Ogni modulo prevede una prima parte di lezione frontale teorica on demand (videoregistrata) obbligatoria, corredata da quiz di verifica, preparatoria all'incontro mensile in diretta Zoom più pratico ed esperienziale, dove consolidare e sperimentare le conoscenze acquisite.

Ogni lezione in diretta avverrà indicativamente un sabato mattina al mese dalle ore 9 alle ore 13. 

Sono inoltre previsti due weekend di formazione pratica outdoor.

Le lezioni in diretta Zoom iniziano ad Ottobre e si chiudono a Giugno con l'esame conclusivo. Le videolezioni registrate vengono erogate già all'atto dell'iscrizione. Le date definitive delle lezioni in diretta Zoom verranno comunicate durante la call informativa di ingresso (PRENOTA ORA).

A fine corso è prevista una prova conclusiva in presenza a Padova o Torino in cui verrà presentato e discusso l'elaborato finale concordato con la direzione didattica.

Programma didattico

I FONDAMENTI DEL MENTAL COACHING

  • L’Organizzazione Sportiva Nazionale ed Internazionale, strutture e normative
  • Tecniche di comunicazione strategica
  • Goal setting
  • SELF-TALK
  • Attenzione e Concentrazione
  • Gestione dello stress
  • Stress ed emozioni nello sport
  • La gestione del pre-gara e del post-gara

  • Analisi del contesto sportivo/aziendale e interventi di ottimizzazione della comunicazione

PSICOFISIOLOGIA DELLO SPORT E TECNICHE DI INTERVENTO

  • Psicofisiologia dello sport
  • Tecniche di attivazione e disattivazione (gestione Arousal)
  • Teoria e tecniche della Percezione, SportVision
  • Tecniche di consapevolezza corporea
  • Tecniche rinforzo comportamentali
  • Biomeccanica, prevenzione infortuni e gestione del post infortunio
  • Mindfulness applicata allo sport

CAMPI APPLICATIVI

  • La Psicologia dei Gruppi e Team Building
  • Tecniche di comunicazione per lo Sport inclusivo e la disabilità
  • Il Doping
  • La comunicazione per la prevenzione al disagio attraverso lo Sport
  • La Comunicazione Allenatore-atleta-genitori
  • Management di una società sportiva
  • Sport e business: modelli a confronto
  • Psicologia degli E-Sports

MARKETING E ASPETTI LEGALI

  • Mass Media e social: influenza e gestione
  • Power Speaking: imparare a comunicare con le emozioni
  • Mobbing nello sport
  • Autopromozione, posizionamento e networking
  • Canva Business Model
  • Il GDPR e la gestione della privacy

112

ORE DI FORMAZIONE

8

WEEKEND FORMATIVI ONLINE E IN PRESENZA

16

ORE DI SUPERVISIONE

i punti di forza di questo corso

MULTIDISCIPLINARIETA' ORIENTATA ALL'ECCELLENZA

All'interno del percorso troverai contenuti esclusivi come la biomeccanica, il visual training e la match analysis

ACCOMPAGNAMENTO ALLA PROFESSIONE

Proponiamo diverse ore di supervisione e di coaching per seguire insieme a te i tuoi primi interventi 

APPROCCIO ESPERIENZIALE, PRATICO E OPERATIVO

Il corso è organizzato in maniera tale da privilegiare esercitazioni, simulate, case history con un orientamento psicocorporeo

POSIZIONAMENTO COMUNICATIVO STRATEGICO

Prenderai consapevolezza del tuo focus operativo e di come promuoverti nel modo più funzionale possibile

I DOCENTI DEL PERCORSO

DOTT.SSA ROBERTA LUBRANO

Psicologa dello sport, Ex danzatrice professionista, maestra e coreografa. Preparatrice mentale FIT, coordinatrice didattica dei percorsi formativi di MindtrainerLub Academy

DOTT.SSA MIRIAM JAHIER

Psicologa dello sport, ex pallavolista, dirigente nazionale Federazione Italiana Psicologi dello Sport, direttrice dei percorsi formativi di MindtrainerLub Academy.

PROF.SSA MARISA MUZIO

Psicologa dello sport, docente universitaria, massima esperta di Flow in Italia

AVV. ALESSANDRO MAZZUCATO

Avvocato esperto in diritto sportivo

DOTT. ALESSANDRO LEDDA

Psicologo dello sport e istruttore di Mindfulness Psicosomatica

DOTT. SSA MARINA PECORIELLO

Psicologa dello sport e terapeuta familiare

SILVIA GAVAROTTI

Vocal coach e ideatrice del metodo Power Speaking

MARIO SAVO

Presidente AIAPC AssoAnalisti (Associazione Italiana Match Analyst Calcio) e Match Analyst Pro ex Manchester City e Al Faisaly. di Roma

ERICA HOLLAND

Fondatrice della scuola di autopromozione e marketing SUCCESSO ETICO

prezzo del corso

2570 EURO

PAGAMENTO IN 3 RATE CON ISCRIZIONI ENTRO IL 10 SETTEMBRE

CHIUSURA ISCRIZIONI: 15 OTTOBRE

Prenota il tuo colloquio informativo gratuito di 30 minuti per candidarti al percorso

Vuoi saperne di più? 

Lascia qui i tuoi dati e ti ricontatteremo!